
dicembre 20, 2018 12:25 by
admin
Una circolazione ciclonica attivatasi in prossimità dell’Italia a seguito di una discesa depressionaria dall’Atlantico verso il Mediterraneo ha causato maltempo sulle Marche tra la sera di domenica 16 e lunedì 17 dicembre. Ondata di maltempo caratterizzata da nevicate a quote molto basse in particolare sul settore centro-settentrionale della regione cioè laddove ha influito il richiamo di aria fredda dai Balcani. Sulle province meridionali invece, la matrice più calda dei flussi in ingresso dai settori orientali ha fatto sì che il grosso delle precipitazioni fosse di stampo piovoso. Del resto, nel corso della mattinata, non appena le temperature sono tornate a crescere, anche su ampie parti delle zone centro-settentrionali la neve ha lasciato il posto alla pioggia.
[Prosegue]

dicembre 4, 2018 16:15 by
admin
Per l’ottavo mese consecutivo, la temperatura media regionale è stata superiore alla norma mentre è ormai dal mese di luglio che la precipitazione si mantiene sotto la media.
[Prosegue]

novembre 8, 2018 17:30 by
admin
Settimana davvero complicata per diverse località del settore tirrenico e del settentrione italiano, nonché per le Isole Maggiori, falcidiate da ondate di maltempo che hanno causato danni ingentissimi e, purtroppo, un elevato numero di vittime. Depressioni scavate dall’aria fredda artica scesa sul Mediterraneo occidentale hanno attivato il richiamo di possenti flussi caldi meridionali che hanno investito il territorio italiano carichi di umidità raccolta sulla superficie marina; i danni sono derivati quindi dalle violente precipitazioni, dalle mareggiate e dagli stessi venti che con particolare forza hanno soffiato di scirocco sull’Adriatico, di libeccio sul Tirreno. Un granitico blocco anticiclonico sull’Europa orientale ha impedito ai sistemi depressionari di evolvere verso est e così le condizioni di maltempo hanno avuto durata persistente, stressando oltremodo i territori colpiti.
Il medio-basso versante adriatico ed in particolare le Marche, decentrati rispetto ai centri di bassa pressione ed egregiamente protetti dalla dorsale appenninica, hanno subito poco le condizioni avverse.
[Prosegue]

novembre 6, 2018 17:35 by
admin
Per il settimo mese consecutivo, la temperatura media regionale è stata superiore alla norma. Sostanzialmente nella media le precipitazioni.
[Prosegue]

ottobre 18, 2018 11:42 by
admin
Per il sesto mese consecutivo, la temperatura media regionale è stata superiore alla norma. Ancora scarse le precipitazioni.
[Prosegue]

ottobre 3, 2018 12:29 by
admin
La stagione è stata caratterizzata dalla presenza di aree di bassa pressione sul Mediterraneo centro-occidentale, molto accentuate nei mesi di giugno e agosto. Il centro-nord italiano è stato in buona parte protetto dalle espansioni dell’alta pressione subtropicale e nord-africana, specie nel mese di luglio, le quali sulle Marche hanno mantenuto le temperature spesso su valori più caldi della norma. Nei mesi di giugno e agosto, le basse pressioni hanno avuto effetti destabilizzanti anche sulla nostra regione dove si sono verificati eventi di precipitazione non particolarmente numerosi ma in alcuni casi molto intensi anche se complessivamente non hanno portato ad accumuli mensili rilevanti.
[Prosegue]

settembre 7, 2018 11:26 by
admin
Agosto, ancora un altro mese del 2018 più caldo della norma, il quinto consecutivo. Poco inferiori alla media le precipitazioni.
[Prosegue]

settembre 6, 2018 12:41 by
admin
Nel corso del fine settimana dell’1-2 settembre 2018, il pieno e strutturale affondo di una bassa pressione di matrice artica, l'aggiramento dell’aria fredda ed instabile delle Alpi da ovest, la formazione di una circolazione ciclonica ed il conseguente contrasto con l’aria calda accumulatasi nei giorni precedenti, hanno dato luogo a fenomeni assai intensi anche nelle Marche.
[Prosegue]
Per il quarto anno consecutivo luglio è stato più caldo della media. Poco inferiori alla norma le precipitazioni.
[Prosegue]
Per il quinto anno consecutivo il mese di giugno è stato più caldo della norma. Nella media le precipitazioni.
[Prosegue]