
agosto 4, 2017 14:06 by
admin
In passato è già successo che, in giorni molto caldi la temperatura media regionale superasse la soglia dei 30°C, ma mai come quest'anno, il caldo ha raggiunto livelli così elevati! Negli ultimi due giorni, sotto la fornace dell'aria torrida nord-africana, la temperatura media nelle Marche ha raggiunto valori decisamente elevati, mai registrati da quando la nostra rete di stazioni agrometeo è attiva.
[Prosegue]

agosto 3, 2017 13:09 by
admin
Caldo e siccità imperversano ancora sulla nostra regione. Dopo una primavera anch'essa particolarmente calda ed in cui le piogge si sono verificate spesso come singoli episodi piuttosto che come ondate di maltempo strutturate, questo primo bimestre estivo (giugno-luglio) sta mettendo a dura prova le risorse idriche sia per le elevate temperature, che favoriscono l'evaporazione dell'umidità contenuta nei terreni, sia per le scarsissime precipitazioni.
[Prosegue]

luglio 14, 2017 12:58 by
admin
La persistenza di figure anticicloniche sull’Europa centro-occidentale ha reso la stagione primaverile particolamente calda sulle Marche ma anche sull’Italia dove quella del 2017 è stata la seconda primavera più calda dal 1800 (fonte CNR). Solo un episodio di freddo ha caratterizzato la stagione, tra la metà di aprile e la fine di maggio. Nella norma, almeno per la nostra regione, le precipitazioni.
[Prosegue]

luglio 4, 2017 14:29 by
admin
Un mese di giugno decisamente caldo e secco per la nostra regione che ha fatto affiorare i primi problemi di siccità e carenze idriche.
[Prosegue]

giugno 22, 2017 16:36 by
admin
Il caldo, iniziato a febbraio e che sta continuando anche in questa prima parte di giugno, tranne qualche periodo piuttosto breve di freddo, le precipitazioni nella norma dal mese di marzo con una forte tendenza al ribasso in questa prima parte di giugno, stanno presentando il conto facendo emergere in maniera evidente segni di deficit idrici nella nostra regione.
[Prosegue]
A differenza dello scorso anno, il mese di maggio è stato più caldo della norma. Sostanzialmente nella media le precipitazioni.
[Prosegue]
Temperatura media regionale per il terzo mese consecutivo al di sopra della norma; aprile 2017 con un valore di 13°C fa registrare un +1,2°C rispetto 1981-2010. Lievemente superiori alla media le precipitazioni.
[Prosegue]

aprile 28, 2017 13:44 by
admin
Un periodo di caldo per la nostra regione, decisamente prolungato, iniziato in pratica con il mese di febbraio è stato bruscamente interrotto nel corso del weekend di Pasqua quando aria molto fredda di origine artica e siberiana ha iniziato a fluire dai Balcani
[Prosegue]
L'intera stagione invernale è stata caratterizzata da un'anomalia positiva dei geopotenziali a 500mb che ha interessato le medio-alte latitudini europee. In dicembre e soprattutto in febbraio, tale surplus di geopotenziale ha interessato anche l'Italia. Per il nostro Paese c'è stato un cambio di fronte nel corso del mese di gennaio quando hanno prevalso geopotenziali più bassi della media che hanno portato a condizioni di maggiore freddo e abbondanti precipitazioni (anche nevose) queste ultime però solo al centro-sud.
[Prosegue]
Marzo 2017 ha replicato in pratica il notevole surplus di temperatura del mese di febbraio. Dopo quattro anni consecutivi di maggiore piovosità, marzo, nel 2017, è stato più secco della norma.
[Prosegue]