
febbraio 11, 2015 12:24 by
admin
Nell'ultima parte del mese di gennaio, dopo un lungo periodo di dominanza anticiclonica, una parte del vortice polare è riuscita a scendere verso l'Europa centro-settentrionale instaurando la sua roccaforte in prossimità del Mare del Nord. Da lì è partita una sequenza di minimi barici al suolo che ha interessato anche le latitudini più basse raggiungendo in particolare il centro del Mediterraneo.
[Prosegue]
Nonostante il freddo che ha interessato l'ultima parte del mese anche gennaio 2015 è risultato essere più caldo della norma.
[Prosegue]
Anno record il 2014, il più caldo per la nostra regione dal 1961, con una temperatura media di 14,5°C che supera di ben +1,3°C la media storica 1961-2000; battuto quindi il precedente record di 14,3°C. Così come gli ultimi due anni, il 2014 è stato più piovoso rispetto alla norma, con un totale medio regionale di precipitazione di 1007mm ed un incremento del +20%
[Prosegue]

dicembre 16, 2014 15:37 by
admin
La stagione autunnale 2014 è stata caratterizzata da frequenti condizioni di alta pressione a latitudini nord-europee, così come testimonia l'estesa anomalia positiva del geopotenziale a 500mb particolarmente accentuata sulla Penisola Scandinava. Il fenomeno ha interessato, anche se in maniera minore, la parte centrale del Vecchio Continente ed in particolare la penisola italiana. La disposizione anticiclonica ha inoltre favorito la penetrazione di depressioni atlantiche verso il Mediterraneo che spesso hanno provocato il richiamato di aria caldo-umida meridionale verso le nostre regioni con la duplice conseguenza di una stagione piuttosto mite dal punto di vista termico ma dalle precipitazioni eccessive sul medio-alto versante tirrenico vittima di alluvioni e fenomeni molto violenti.
[Prosegue]

dicembre 3, 2014 14:32 by
admin
ASSAM Regione Marche - Osimo (AN) 2 dicembre 2014
Atti del convegno
[Prosegue]
Secondo l'ultimo report del NOAA (Global Analysis - October 2014), il 2014 sarà probabilmente uno fra i primi tre anni più caldi dal 1880 (cioè da quando sono iniziate le osservazioni). L'anno in corso infatti, anche in assenza di El Nino, sta facendo registrare record su record di temperature mensili elevate.
[Prosegue]
Gonzalo è, o meglio era, un uragano originato in Atlantico che dopo varie scorribande, in particolare sull'America centrale, si è trasformato in tempesta tropicale impattando con l'isola di Terranova. Da qui, riassorbito dal flusso zonale nord-atlantico si è diretto verso le Isole Britanniche dove, nonostante avesse perso molta della sua forza, è riuscito a causare forti venti. Gonzalo, nonostante le sue origini così lontane, ha avuto importanti conseguenze anche alle nostre latitudini.
[Prosegue]
La notte fra il 22 ed il 23 settembre, una colata di aria fredda scandinava, compressa nell'impatto con la parte orientale dell'arco alpino, ha dato origine ad un notevole gradiente barico in prossimità del medio-alto Adriatico
[Prosegue]

settembre 19, 2014 09:30 by
admin
La stagione estiva 2014 è stata caratterizzata da frequenti condizioni di alta pressione a latitudini artiche e nord-europee, così come testimonia l'estesa anomalia positiva del geopotenziale a 500mb particolarmente accentuata in prossimità del Mare di Norvegia. La disposizione anticiclonica ha favorito la penetrazione di depressioni atlantiche verso latitudini più basse, in particolare verso la penisola italiana che ha vissuto quindi una stagione estiva più perturbata della norma.
[Prosegue]

agosto 11, 2014 08:33 by
admin
Non c'è tregua per la nostra regione, soggetta a cospicue precipitazioni anche in quel mese, luglio, che di norma è il meno piovoso. Quest'anno però, un vasto e duraturo blocco anticiclonico nel comparto russo-scandinavo, supportato dall'alta pressione atlantica che spesso ha preferito le latitudini elevate, ha reso la penisola italiana facile preda di discese depressionarie oceaniche che in alcuni casi hanno prolungato la loro permanenza sull'area mediterranea a causa del blocco anticiclonico orientale.
[Prosegue]