Un'estate nostalgica, forse perché più fresca rispetto alle precedenti, ha lasciato il segno oltre la sua fine, a settembre quando a dominare sulla fascia centrale europea è stato un promontorio anticiclonico. Alta pressione che con il passare dei giorni ha favorito la progressiva crescita delle temperature sostenute dalla risalita delle correnti calde nord-africane verso la penisola italiana.
[Prosegue]

settembre 6, 2013 14.19 by
admin
A dominare nel corso della stagione estiva è stata l'alta pressione di origine atlantica, subtropicale, capace di garantire un clima particolarmente mite non così torrido almeno, come quello dell'estate 2012 caratterizzato dalla ripetuta risalita di promontori anticiclonici dal nord-Africa. Non sono comunque mancati periodi di eccessivo caldo e di afa, uno su tutti quello a cavallo tra luglio e agosto proprio a causa dell'aria di provenienza sahariana. D'altra parte, sistemi di aria fredda nordica in discesa lungo il lato orientale dell'alta pressione, hanno causato episodi di instabilità e cali termici.
[Prosegue]

luglio 4, 2013 09.50 by
admin
Ne sono successe di cose a giugno. Cercheremo di descriverle, provando ad essere chiari e non troppo tediosi. Partiamo dal dato della temperatura media regionale: 20°C che poco si discosta dalla media, appena di +0,4°C, ma che nasconde un rilevante significato. Quello del 2013 infatti è stato il più freddo giugno da 18 anni a questa parte. Notizie molto interessanti anche sul fronte delle precipitazioni, con un totale medio regionale di 87mm, superiore di 19mm alla media. Dal 2000, in giugno, solo in 3 anni la precipitazione si è mantenuta al di sopra della media.
[Prosegue]
Pubblicata l'analisi climatica globale per il mese di maggio 2013 del National Climatic Data Center del NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration)
[Prosegue]

giugno 13, 2013 11.38 by
admin
Per il nono anno consecutivo, la primavera nelle Marche è stata più calda rispetto alla norma, con una temperatura media di 12,4°C ed un incremento di +0,5°C rispetto alla media 1961-2000. Quella del 2013 è stata inoltre la quinta primavera con maggiore precipitazione dal 1961, con un totale medio regionale di 284mm ed un incremento del 43% rispetto al 1961-2000. Record per il numero di giorni piovosi.
[Prosegue]
Maggio, per l'Europa centrale ed occidentale, è stato un mese freddo e piovoso, a causa delle ripetute discese di aria fredda ed instabile dalle estreme latitudini nord-atlantiche e polari. La continua presenza poi, di un blocco anticiclonico eurasiatico ha prolungato la fasi di maltempo sulla nostra penisola, rallentandole nel loro naturale cammino verso oriente.
[Prosegue]
Pubblicata l'analisi climatica globale per il mese di aprile 2013 del National Climatic Data Center del NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration)
[Prosegue]
Scarica il Rapporto WMO sul clima globale nel 2012 (in inglese).
Con il mese di aprile è terminato un periodo particolarmente piovoso che nel trimestre gennaio-marzo ha interessato il territorio marchigiano. D'altra parte, aprile è stato caratterizzato anche dal ritorno del caldo con anomalie termiche ben superiori allo zero.
[Prosegue]
Pubblicata l'analisi climatica globale per il mese di marzo 2013 del National Climatic Data Center del NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration)
[Prosegue]