Per il settimo anno consecutivo, la stagione estiva è stata più calda del normale, anzi, quella del 2021 è stata la quarta estate più calda per le Marche dal 1961 (preceduta dalle estati 2003, 2012 e 2017). In numeri, la temperatura media stagionale è stata di 24,4°C corrispondente ad una differenza di +2,3°C rispetto alla media storica di riferimento 1981-2010.
Altro fatto che ha caratterizzato l’estate 2021 è stato sicuramente la carenza di precipitazioni, un totale medio regionale di 98mm che corrisponde ad un deficit del 40% rispetto allo storico 1981-2010. Quella del 2021 è stata la ottava estate più secca per le Marche dal 1961.
[Prosegue]
La prima metà di maggio è stata davvero particolare, sia per le abbondanti precipitazioni, sia per le basse temperature. Abbiamo già ampiamente parlato delle piogge che hanno colpito la nostra regione; potete trovarne un resoconto sul nostro sito www.meteo.marche.it. Ora, vogliamo indagare se, effettivamente, il periodo 1-15 maggio è stato eccezionalmente freddo. Per farlo, useremo i dati della stazione di Osimo disponibili dal 1960.
[Prosegue]
Per il quarto anno consecutivo luglio è stato più caldo della media. Poco inferiori alla norma le precipitazioni.
[Prosegue]
Per il quinto anno consecutivo il mese di giugno è stato più caldo della norma. Nella media le precipitazioni.
[Prosegue]
Maggio 2018 particolarmente caldo ma soprattutto piovoso così come questa prima parte del 2018.
[Prosegue]
A guardare il riepilogo mensile della precipitazioni si risponderebbe proprio di sì alla domanda posta nel titolo: con un totale medio regionale di pioggia caduta pari a 116mm, maggio 2018 è stato più piovoso rispetto al trentennio di riferimento 1981-2010 , con un surplus di +58mm rispetto alla media (aggiungiamo che, quello del 2018, è stato il sesto mese di maggio più piovoso per le Marche dal 1961).
[Prosegue]
Aprile 2018 ha assunto nelle Marche connotati che potremmo definire "estivi" sia per le temperature particolarmente calde sia per le scarse precipitazioni.
[Prosegue]
Nel complesso, la stagione invernale 2018 è stata lievemente più calda della norma e particolarmente piovosa. Il freddo vero si è riducibile all'evento di fine stagione in cui si sono verificate anche abbondanti nevicate.
[Prosegue]
Si conferma il periodo particolarmente fresco e piovoso che sta interessando le Marche. Come in febbraio, anche nel mese di marzo le temperatura media mensile è stata inferiore alla norma e abbondanti sono state le precipitazioni.
[Prosegue]
Febbraio 2018, a differenza dei mesi di febbraio degli ultimi quattro anni, è stato più freddo della norma. Stabilito il record di precipitazioni per il mese.
[Prosegue]