-
Situazione generale: Quel poco di differente che possiamo notare rispetto a ieri riguarda una maggiore vicinanza alle coste portoghesi da parte della depressione atlantica, la stessa che da giorni si rende protagonista nell’immettere copiose dosi di umidità raccolta sulla superficie oceanica verso le Colonne d’Ercole e il bacino del Mediterraneo. Nel fare questo sta anche accentuando la rimonta di un promontorio nord-africano con conseguente risalita di aria calda capace di indurre un recupero termico anche sulla nostra penisola. Per il resto lo scacchiere barico continentale resta in una fase di stallo un’alta pressione collocata ad elevate latitudini tra il Regno Unito e la Danimarca e il comparto mediterraneo interessato da disarticolati refoli ciclonici comunque sufficienti all’innesco della oramai consueta fase di rovesci e temporali orografici pomeridiani.
|
Evoluzione per i prossimi giorni sull'Italia: Il ciclico alternarsi di mattinate piuttosto soleggiate a pomeriggi caratterizzati da accorpamenti, rovesci e temporali sparsi di natura termo-convettiva caratterizzerà anche il resto della settimana con qualche distinguo le condizioni sul nostro Paese, in special modo lungo la dorsale appenninica e arco alpino. Le giornate di domani e sabato si attendono similmente instabili ai giorni pregressi, mentre venerdì pomeriggio i fenomeni piovosi saranno più circoscritti, forse tranne che in Piemonte. A continuare ad alimentare di umidità la troposfera sovrastante lo Stivale sarà sempre la depressione posizionata tra le Azzorre e le Canarie. C’è tuttavia da notare che grazie ad essa si avrà un progressivo rigonfiamento del cuneo alto-pressionario nord-africano verso la punta dello Stivale e questo continuerà a far crescere ancora i valori termici grazie alle correnti calde raccolte sul Continente Nero.
|
-
|
venerdì 9 giugno 2023
Cielo sereno o poco velato in quota in mattinata; nel pomeriggio è atteso un ingresso di velature da nord e da ponente in contemporanea a qualche addensamento orografico sul settore interno centro-meridionale. Precipitazioni locali piovaschi e rovesci pomeridiani sulle province meridionali. Venti ancora a spirare da sud-ovest sino alla moderata intensità sulla fascia appenninica destinati a lasciare spazio alle brezze orientali delle ore centrali-pomeridiane. Temperature in aumento. Altri fenomeni
|
-
|
sabato 10 giugno 2023
Cielo prevalentemente coperto a quote medio-alte al mattino; durante il pomeriggio incremento degli accorpamenti dall'entroterra e successiva comparsa di una stratificazione più estesa fino a sera. Precipitazioni in mattinata a carattere isolato, più consistenti i fenomeni pomeridiani anche sotto forma di rovesci e temporali localmente intensi principalmente sul settore appenninico delle province centro-meridionali e sull'ascolano; poi a scemare durante la serata. Venti deboli settentrionali. Temperature in lieve crescita le minime, con poche variazioni le massime. Altri fenomeni
|
-
|
domenica 11 giugno 2023
Cielo poco o parzialmente nuvoloso; locali addensamenti termo-convettivi soprattutto pomeridiani sulla fascia appenninica. Precipitazioni non si escludono isolati piovaschi in special modo lungo la dorsale appenninica e nelle ore pomeridiane. Venti moderati settentrionali. Temperature sostanzialmente stabili. Altri fenomeni
|
-
|
lunedì 12 giugno 2023
Cielo generalmente sereno sul settore costiero settentrionale, un po' di nuvolaglia in più presente sulle province meridionali specie nel pomeriggio. Precipitazioni al momento non se ne attendono di significative. Venti moderati da nord-est. Temperature stabili. Altri fenomeni
|
|
Caricamento dati...
 | Temp. Min (°C) | Temp. Max (°C) | Umidità (%) | Precipitazione (mm) | Vento, raf. max (m/s) | Vento, direzione | Ancona (Camerano) | 15,2 | 28,8 | 85 | 0 | 6,4 | N | Matelica | 11,8 | 27,5 | 81,8 | 32,6 | 7,9 | WNW | Pesaro | 16,6 | 27,7 | 79,4 | 0 | 4,7 | NW | Urbino | n.p. | n.p. | n.p. | n.p. | n.p. | n.p. | Macerata (Treia) | 14,4 | 27 | 81,6 | 0,4 | 7,3 | NE | Ascoli P. (Maltignano) | 15,5 | 26,1 | 85,6 | 0 | 5,6 | SSW | Fermo | 14,5 | 29,4 | 77 | 0 | 5,3 | ESE |
|