|
-
Situazione generale: Come da copione, la saccatura atlantica si è approfondita oltremodo e dal Mare del Nord è giunta sino allo Stretto di Gibilterra spazzando via ogni resistenza. Dalle Colonne d'Ercole sta ulteriormente accentuando l'azione di risucchio di aria rovente africana verso il Mediterraneo Occidentale e il Tirreno, favorendo la risalita del promontorio anticiclonico tunisino. Questa nuova fase ha allontanato le infiltrazioni umide che da giorni permeavano il centro-sud dello Stivale riportando ampia stabilità e soleggiamento su tali aree, ma soprattutto una ulteriore impennata termica. Sul settore alpino Nord Occidentale, invece, già arrivano i convogli atmosferici umidificatisi sulla superficie marina i quali vanno direttamente a riversarsi sotto forma di rovesci e temporali.
|
Evoluzione per i prossimi giorni sull'Italia: Per fortuna l'afa avrà breve vita dato che da domani sera il "pendolo" depressionario di genesi nord-atlantica si porterà dalla Francia sopra i nostri cieli arrestando così il richiamo delle masse d'aria surriscaldatesi sul Sahara verso il nostro Stivale. Il maltempo si estenderà a buona parte dell'arco alpino e prealpino favorito da fenomeni termo-convettivi, mentre per venerdì le infiltrazioni instabili si trasferiranno seppur per breve tempo sulle regioni centrali, con qualche estensione al sud. Nel frattempo la provenienza dei flussi d'aria sarà mutata rapidamente ponendosi da nord-ovest e imponendo un immediato calo termico e il ritorno a livelli adeguati al periodo. Ci attende un confortevole fine settimana, stabile ma fresco, grazie alla permanenza dei flussi continentali in caduta dai Balcani.
|
-
|
giovedì 18 agosto 2022
Cielo poco o parzialmente coperto in mattinata da nuvolaglia sparsa, maggiori accorpamenti in discesa da nord dalle ore pomeridiane seguiti da dissolvimenti, ma con strutturazione della nuvolosità tra la sera e la notte. Precipitazioni possibilità di rovesci sparsi, localmente temporaleschi, nelle ore centro-pomeridiane in discesa da nord e collocati con più enfasi sulle province centro-settentrionali; atteso un passaggio durante la nottata successiva. Venti deboli al mattino, da sud-ovest sull'entroterra, da sud-est sulle coste; intensificazione dei flussi soprattutto sulla fascia litoranea nel pomeriggio. Temperature in crescita nei valori minimi, stabili o in leggera decrescita in quelli massimi. Altri fenomeni afa.
|
-
|
venerdì 19 agosto 2022
Cielo al mattino la nuvolosità notturna sarà quasi del tutto dissolta cosicché il cielo di prevede sereno o poco coperto; formazione di nuova nuvolaglia sparsa e locali accorpamenti nel corso delle ore centro-pomeridiane, quindi rasserenamenti in espansione per le sera. Precipitazioni oltre al passaggio piovoso nottetempo, si attende una ricomparsa delle precipitazioni nel corso della giornata, dapprima possibilmente in ingresso dall'Adriatico al centro-sud, nel pomeriggio a carattere sparso e localmente temporalesche più al centro-nord; poi a scomparire. Venti da moderati in su a spirare prima da sud-ovest poi in rafforzamento da nord soprattutto sulla fascia costiera. Temperature in netto calo le massime. Altri fenomeni
|
-
|
sabato 20 agosto 2022
Cielo sereno o poco nuvoloso. Precipitazioni assenti. Venti moderati da nord e nord-est. Temperature in marcato calo le minime. Altri fenomeni
|
-
|
domenica 21 agosto 2022
Cielo generalmente sereno. Precipitazioni assenti. Venti moderati settentrionali. Temperature stabili. Altri fenomeni
|
|
redatto dai Centri Agrometeo Locali e personalizzato su base provinciale, rappresenta lo strumento per fornire all’impresa agricola e ai loro tecnici le indicazioni per la corretta gestione agronomica delle colture nel rispetto dei disciplinari di produzione e difesa integrata o biologica adottati dalla Regione Marche.
Per la redazione del Notiziario sono utilizzate le informazioni derivanti dalle attività di monitoraggio agro-fenologico, epidemiologico e meteorologico elaborate anche attraverso opportuni modelli di simulazione.
Seleziona la provincia di interesse per visualizzare l'ultimo notiziario pubblicato:
|
SPECIALI MOSCA OLIVO (Dacus Oleae)
Dal 30 ottobre 2020
|
-
AGGIORNATO CON LE LINEE GUIDA PER LA
DIFESA INTEGRATA 2022 - FINESTRA ESTIVA (DDPF n°311 DEL 07/06/2022) - TESTO INTEGRALE -
clicca qui
|
Caricamento dati...
 | Temp. Min (°C) | Temp. Max (°C) | Umidità (%) | Precipitazione (mm) | Vento, raf. max (m/s) | Vento, direzione | Ancona (Camerano) | 22,3 | 33,9 | 70 | 0 | 9 | NE | Matelica | 19 | 33,2 | 83,2 | 0,6 | 6,7 | S | Pesaro | 21,7 | 31,5 | 71,4 | 0 | 5,1 | NNE | Urbino | 21,5 | 29,2 | 62,4 | 0 | 21,3 | ENE | Macerata (Treia) | 21,6 | 33,7 | 57,8 | 0 | 8,1 | NE | Ascoli P. (Maltignano) | 20,9 | 31,4 | 78,8 | 0 | 6,6 | ESE | Fermo | 21,2 | 33,6 | 78,4 | 0 | 7,3 | NE |
|
|
|
|
|