-
Situazione generale: Il blocco anticiclonico ben radicato sull'arcipelago britannico impedisce ad una saccatura scandinava di sprofondare verso il Vecchio Continente ma al contempo, non trovando una sponda nella massa d'aria calda nord-africana, permette ancora alle infiltrazioni fresche, sia atlantiche che nord-orientali, di giungere sul Mediterraneo. L'Italia si trova quindi invischiata in quella fascia longitudinale di deboli geopotenziali che mantengono attiva una certa instabilità la quale anche oggi si manifesterà soprattutto sotto forma di rovesci e temporali pomeridiani, sulle zone montane con diramazioni verso le quote più basse adiacenti.
|
Evoluzione per i prossimi giorni sull'Italia: Non si intravedono cambiamenti all'orizzonte a causa della permanenza del blocco anticiclonico britannico e così anche il proseguo della settimana sarà caratterizzato da un prevalente soleggiamento interrotto, sostanzialmente nei pomeriggi, da un'intensificazione della copertura, specie in prossimità dei rilievi, con annesse precipitazioni che occasionalmente potranno dar luogo a celle temporalesche anche particolarmente organizzate. Nel frattempo le temperature, che risentiranno soprattutto delle correnti fresche di caduta lungo il profilo orientale anticiclonico, tenderanno a non discostarsi troppo dalla media del periodo.
|
-
|
mercoledì 31 maggio 2023
Cielo schermature a quote medie e soprattutto alte nel corso della mattinata; tra le ore centrali e pomeridiane, copertura di nuovo in aumento sull'entroterra, specie appenninico e meridionale, quindi ritorno dei dissolvimenti tra l'ultima parte del pomeriggio e la sera. Precipitazioni nelle ore centrali-pomeridiane le zone interne appenniniche saranno probabilmente interessate da fenomeni sparsi, con locali temporali più probabili a sud. Venti settentrionali; i più intensi quelli tra la tarda mattinata ed il pomeriggio quando si attiveranno le brezze nord-orientali. Temperature in lieve calo. Altri fenomeni
|
-
|
giovedì 1 giugno 2023
Cielo sereno o poco coperto da cirri e cirrostrati; accorpamenti pomeridiani sull'Appennino. Precipitazioni rovesci e possibili temporali sui rilievi appenninici nel pomeriggio. Venti deboli al primo mattino così come la sera; moderati rinforzi dall'Adriatico nel mezzo. Temperature massime in crescita. Altri fenomeni
|
-
|
venerdì 2 giugno 2023
Cielo prevalenti condizioni di sereno o poco coperto ma ancora con attività termo-convettiva sulla fascia appenninica nelle ore più calde della giornata. Precipitazioni previste di nuovo come rovesci e temporali pomeridiani sulle zone montane. Venti inizialmente deboli e sostanzialmente sud-occidentali; attivazione di brezze dai quadranti nord nord-est tra la seconda parte della mattinata ed il pomeriggio. Temperature in aumento specie le massime. Altri fenomeni
|
-
|
sabato 3 giugno 2023
Cielo poco nuvoloso fino in prossimità della parte centrale della giornata quando è atteso un'intensificazione della copertura specie ancora sulla fascia interna e appenninica; dissolvimenti pomeridiano-serali. Precipitazioni ad oggi si attende una maggiore diffusione dei fenomeni pomeridiani i quali potranno interessare anche l'area collinare; i più intensi, a carattere temporalesco, sono attesi ancora sull'area appenninica. Venti altra giornata caratterizzata dalle brezze adriatiche in attivazione durante le ore più calde della giornata. Temperature stabili. Altri fenomeni
|
|
Caricamento dati...
 | Temp. Min (°C) | Temp. Max (°C) | Umidità (%) | Precipitazione (mm) | Vento, raf. max (m/s) | Vento, direzione | Ancona (Camerano) | 14,5 | 27,3 | 79,3 | 0 | 8,9 | NW | Matelica | 9,4 | 25,2 | 89,7 | 0 | 6,3 | E | Pesaro | 13,5 | 26,9 | 77 | 0 | 5,4 | NW | Urbino | n.p. | n.p. | n.p. | n.p. | n.p. | n.p. | Macerata (Treia) | 11,8 | 26,7 | 72,5 | 0 | 8,6 | NNW | Ascoli P. (Maltignano) | 14,5 | 26,9 | 80,8 | 0 | 7,5 | WSW | Fermo | 14,1 | 28,6 | 68,9 | 0 | 6,5 | WNW |
|