
maggio 25, 2023 16:32 by
admin
Con i dati aggiornati al giorno 22, maggio 2023 si sta rilevando particolarmente piovoso per le Marche. È un andamento piuttosto eccezionale per la nostra regione visto che al momento, quello di quest’anno, si sta rilevando il più piovoso maggio dal 1961. C’è da aggiungere comunque che ciò è paragonabile a quanto successo quattro anni fa. Infatti, almeno come totale medio di pioggia caduta sul territorio regionale, pari a 173 mm, maggio 2019 e maggio 2023 si equivalgono. Certo, maggio 2023 non si è ancora concluso ma, viste le previsioni meteo per i prossimi giorni, il totale di mm di fine mese non dovrebbe discostarsi di molto dal valore attuale.
[Prosegue]

maggio 25, 2023 16:13 by
admin
Nella conca depressionaria scavata dall’aria fredda artico-polare sul Mediterraneo centro-occidentale fra i due blocchi anticiclonici azzorriano e russo ha trovato origine, nella giornata di lunedì 15, un minimo di pressione al suolo causa dell’ennesimo peggioramento del mese di maggio sull’Italia. In risalita dal Canale di Sicilia verso il basso Tirreno, il minimo si è approfondito fino a raggiungere i 995 hPa e poi, tra i giorni 16 e 17, è traslato verso il medio Adriatico. Lungo tale traiettoria le Marche, specie nella sua parte settentrionale, si sono trovate sulla linea di convergenza fra le calde correnti di scirocco e quelle più fredde di bora: tutte sono state convogliate dal minimo depressionario per creare una zona di spiccata instabilità atmosferica, fonte di cospicue quantità di precipitazione che sono andate ad accumularsi a quelle già cadute con buona frequenza e quantità fra il mese di aprile e la prima metà di maggio.
[Prosegue]

maggio 16, 2023 12:48 by
admin
Esattamente dopo un anno, la temperatura media mensile torna sotto la norma. La temperatura media degli ultimi dodici mesi (periodo maggio 2022 – aprile 2023) continua ad essere la più elevata nella classifica delle temperature mediate nel periodo dei dodici mesi più recenti. Aprile 2023 con una precipitazione totale media regionale di 66 mm è stato meno piovoso del normale. La precipitazione totale da inizio anno si mantiene sopra il valore del trentennio di riferimento; recupera anche il totale degli ultimi 12 mesi.
[Prosegue]

aprile 13, 2023 09:12 by
admin
Anche nel mese di marzo è proseguita la serie di mesi consecutivi più caldi del normale (l’ultimo mese con temperatura inferiore alla media risulta essere aprile 2022). La temperatura media degli ultimi dodici mesi (periodo aprile 2022 – marzo 2023) è la più elevata nella classifica delle temperature mediate nel periodo dei dodici mesi più recenti. L’anomalia rispetto al 1991-2020 è di +1,5 °C.
Marzo 2023 è stato leggermente meno piovoso del normale.
[Prosegue]

aprile 3, 2023 09:24 by
admin
Con il 2023 siamo giunti al quarto inverno consecutivo più caldo della norma: la temperatura media stagionale (pari a 7,3 °C ) è stata di +1,6 °C superiore alla norma. Inoltre, nella classifica degli inverni più caldi per le Marche, quello del 2023 occupa la sesta posizione, conseguenza, soprattutto, delle temperature record del mese di dicembre (in cui si sono registrati valori medi, minimi e massimi molto elevati). Anche il mese di gennaio è stato caratterizzato da valori termici particolarmente alti.
Le precipitazioni dell’inverno, con un totale medio regionale di 256 mm, hanno fatto registrare un incremento del 26 %. Sostanzialmente nella norma invece i giorni piovosi e questo fatto potrebbe stare a significare una maggiore incidenza degli eventi precipitativi. Quello del 2023 è stato inoltre il terzo inverno consecutivo più piovoso del normale. Dicembre e febbraio sono stati meno piovosi della media, in contrapposizione alle abbondanti precipitazioni di gennaio: 137 mm distribuiti in 10 giorni, secondo totale di mm più alto per il mese di gennaio dal 1961 (il record spetta a gennaio 2016 con 139 mm).
[Prosegue]

marzo 8, 2023 11:48 by
admin
Con febbraio 2023 registriamo il decimo mese consecutivo più caldo del normale; la temperatura media regionale di 6,5 °C è stata infatti di +0,6 °C superiore rispetto allo storico di riferimento 1991-2020. Per il quinto anno consecutivo, il mese di febbraio si rileva più caldo della media. La temperatura media degli ultimi dodici mesi continua ad essere la più elevata nella classifica delle temperature mediate nel periodo dei dodici mesi più recenti. Febbraio 2023 con una precipitazione totale media regionale di 47mm è stato meno piovoso del normale con un deficit del 22% rispetto al 1991-2020.
[Prosegue]

febbraio 16, 2023 17:04 by
admin
Con gennaio 2023, in cui la temperatura media regionale di 6,6°C è stata superiore di +1,4°C rispetto allo storico di riferimento 1991-2020, siamo giunti al nono mese consecutivo più caldo del normale. Cambio di tendenza rispetto a dicembre 2022 con il mese di gennaio più piovoso per le Marche rispetto al 1991-2020: 137mm il totale medio regionale, +145% l’anomalia (percentuale). Quello del 2023 è stato il terzo mese di gennaio più piovoso per le Marche dal 1961.
[Prosegue]

gennaio 27, 2023 10:16 by
admin
Nel corso della scorsa settimana la discesa di una vasta saccatura di origine polare ed artica ha messo la parola fine all’egemonia anticiclonica sul Mediterraneo. Sulle Marche, dopo un’assenza particolarmente prolungata, le precipitazioni sono tornate così a manifestarsi e la dinamica di chiusura a vortice della depressione ha favorito la loro persistenza.
[Prosegue]

gennaio 27, 2023 08:17 by
admin
In analogia al dato nazionale rilevato dal CNR, nel 2022, la temperatura media annua per le Marche, pari a 15°C , è stata di oltre un grado più elevata rispetto al 1991-2020; il 2022 è stato l’anno più caldo per le Marche dal 1961 .Significativo è l’incremento termico rispetto al precedente primato che era di 14,6°C ed apparteneva all’anno 2019. Almeno secondo i nostri dati (serie a partire dal 1961) è la prima volta che nelle Marche la temperatura raggiunge “quota” 15°C di valore medio annuale.
Come già successo nei due anni precedenti, la precipitazione totale del 2022 è stata inferiore alla media. Il suo valore medio regionale di 624mm corrisponde a circa un quarto di ammanco rispetto ai millimetri che di solito cadono in regione in un intero anno (-26% rispetto al totale medio 1991-2020). Il 2022 si posiziona al quarto posto nella classifica degli anni meno piovosi dal 1961, preceduto solo dagli anni 1988, 1994, 2003.
[Prosegue]

gennaio 10, 2023 12:14 by
admin
Dicembre è stato per le Marche un altro mese da record nel senso che si è stabilito il nuovo primato della temperatura media regionale (per il mese di dicembre). Chiuso l’anno solare, registriamo anche il nuovo record di temperatura media annuale: 15°C con una differenza di +1,4°C rispetto al trentennio di riferimento. Almeno secondo i nostri dati (serie a partire dal 1961) è la prima volta che le Marche raggiungono la soglia dei 15°C di valore medio annuale.
A dicembre la precipitazione mensile torna sotto la media. Il totale annuo di 624mm si posiziona al quarto posto nella classifica degli anni meno piovosi per la nostra regione; totali più bassi si sono verificati solo negli anni 1988, 1994 e 2003.
[Prosegue]