-
Situazione generale: Con il freddo intenso alle porte, rappresentato da una possente colata gelida artica scesa dalla Penisola Scandinava e dilagante sull'est europeo Balcani compresi, è naturale che i valori termici sull'Italia stentino a risalire, nonostante la vicinanza con l'altrettanto sviluppato promontorio anticiclonico che dalle Azzorre ha guadagnato posizione verso la Gran Bretagna. Anzi, l'erosione che il profilo anticiclonico orientale sta subendo a causa della discesa di un nucleo depressionario nord-atlantico, permette al freddo continentale di fluire con maggiore facilità verso le regioni adriatiche; così si spiega la discesa delle temperature prevista per le prossime ore e così trova un significato l'aumento della instabilità sul versante tirrenico dovuto proprio all'arrivo del nucleo nord-oceanico.
|
Evoluzione per i prossimi giorni sull'Italia: La discesa di un altro circoscritto sistema depressionario nord-atlantico non farà che ridurre ulteriormente l'impronta anticiclonica sulla nostra penisola con conseguente maggiore afflusso del gelido continentale. Scenderanno dunque le temperature nel corso del fine settimana, sensibilmente sul versante adriatico e nei valori minimi laddove l'assenza di copertura nuvolosità favorirà la dispersione termica notturna. I fenomeni precipitativi associati alla discesa depressionaria risulteranno essenzialmente limitati alle Isole Maggiori, basso Tirreno e versante ionico centro-occidentale e potranno assumere forte intensità. Tra lunedì e martedì una più convinta avanzata verso est dell'alta pressione atlantica permetterà un recupero delle temperature ed una maggiore stabilità atmosferica.
|
-
|
sabato 16 gennaio 2021
Cielo parziale o irregolare copertura in transito da nord sulle coste e settore meridionale; maggiori spazi di sereno sull'entroterra settentrionale; ancor più estesi i dissolvimenti serali. Precipitazioni deboli ed isolate nevicate fino a quota 400 metri circa possibili sull'entroterra meridionale. Venti nord-orientali e fino al regime di moderati; indebolimenti pomeridiano-serali. Temperature in avvertibile calo specie nei valori minimi. Altri fenomeni gelate diffuse mattutine e serali.
|
-
|
domenica 17 gennaio 2021
Cielo prevalente copertura mattutina a quote medio-alte con possibile aumento della variabilità nella seconda parte della giornata. Precipitazioni assenti. Venti deboli occidentali. Temperature minime ancora in diminuzione. Altri fenomeni gelate diffuse al mattino.
|
-
|
lunedì 18 gennaio 2021
Cielo prevalente iniziale nuvolosità intenzionata comunque a dissolversi da nord-ovest già nel corso della mattinata. Precipitazioni ad oggi previste scivolare da nord a sud lungo la fascia costiera tra la notte ed il mattino; possibile, nelle stesse ore, qualche debole nevicata sulle colline dell'ascolano-fermano. Venti nord-occidentali, deboli in genere, più tesi sulle coste al mattino. Temperature in lieve recupero le minime sui settori costieri e meridionali e le massime ovunque. Altri fenomeni gelate mattutine.
|
-
|
martedì 19 gennaio 2021
Cielo sereno o poco nuvoloso fino al pomeriggio-sera quando è al momento previsto un nuovo incremento della copertura da nord-ovest. Precipitazioni assenti. Venti deboli da sud-ovest. Temperature ancora in modesta ascesa nei valori massimi. Altri fenomeni brinate e locali gelate mattutine sulle zone interne.
|
|
Caricamento dati...
 | Temp. Min (°C) | Temp. Max (°C) | Umidità (%) | Precipitazione (mm) | Vento, raf. max (m/s) | Vento, direzione | Ancona (Camerano) | 1,7 | 14,5 | 79 | 0 | 11,3 | NNW | Matelica | -1,7 | 14,2 | 88,9 | 0,2 | 8,4 | ENE | Pesaro | 0,4 | 8,7 | 82,4 | 0 | 4,9 | WSW | Urbino | n.p. | n.p. | n.p. | n.p. | n.p. | n.p. | Macerata (Treia) | 2,6 | 13,6 | 60,9 | 0,6 | 21,3 | WSW | Ascoli P. (Maltignano) | -0,3 | 15,4 | 81,5 | 3 | 6,4 | SSW | Fermo | 0,5 | 15,6 | 80,3 | 0,6 | 7,6 | SW |
|