Alba Tramonto
Fase lunare di oggi

notiziario agrometeorologico

Seleziona la provincia di interesse per visualizzare l'ultimo notiziario pubblicato:



Decreto 142/2023 del 24 agosto 2023
Approvazione ottava deroga del Disciplinare PI Difesa integrata 2023 - spinacio (PDF)

Decreto 139/2023 del 9 agosto 2023
Approvazione settima deroga del Disciplinare PI Difesa integrata 2023 - olivo (PDF)

Decreto 125/2023 del 13 luglio 2023
Approvazione sesta deroga del Disciplinare PI Difesa integrata 2023 - barbabietola (PDF)

Decreto 123/2023 del 7 luglio 2023
Approvazione e Linee Guida del Disciplinare PI Difesa integrata 2023 - Aggiornamento: FINESTRA ESTIVA (PDF) - versione integrale

ultimo aggiornamento: venerdì 1 dicembre 2023

Ricevi RSS previsioni meteo Meteo Assam Regione Marche - Abbonamento previsioni meteo RSS

Situazione generale:
Il Vecchio Continente si trova ancora in bilico fra la vasta massa fredda di origine artica che gira tutt’attorno ad un vortice dislocato sul Mar Baltico ed il campo anticiclonico risucchiato dal Nord-Africa occidentale. La linea di frontiera fra i due antagonisti, visibile da satellite come un compatto nastro di nubi che dalla Penisola Iberica si allunga verso nord-est, passa a nord dell'Italia dove in effetti prevalgono le sostenuti correnti calde meridionali le quali, al centro-sud, oltre a all'aver spinto i valori termici su livelli decisamente elevati garantiscono una generale stabilità; al nord invece, in particolare sulla Liguria, settore alpino e prealpino, anche oggi fenomeni molto intensi non mancheranno di manifestarsi.
Evoluzione per i prossimi giorni sull'Italia:
Sotto la spinta dell'aria fredda nordica il flusso di correnti che attualmente spirano da sud-occidente si incurverà creando quella conca depressionaria che nel corso del fine-settimana sorvolerà la nostra penisola. Peggioreranno quindi le condizioni, domani, soprattutto al centro-nord e lungo il versante tirrenico; caleranno anche le temperature, con altrettanta enfasi di quella mostrata oggi per crescere, riportandosi su livelli invernali. Per un nuovo (lento) recupero termico sarà necessario attendere fino all'inizio della prossima settimana quando il flusso dominante si disporrà nuovamente dai quadranti occidentali preludio, comunque, di un altro passaggio perturbato, anch'esso in ingresso da nord-ovest, nella giornata di martedì.
Previsione 24h Previsione 48h Previsione 72h Previsione 96h

logonitrati
La pubblicazione del prossimo bollettino è prevista per il 30 ottobre 2023








agrometeorologia pan assam agricoltura