
dicembre 10, 2020 17.23 by
admin
La temperatura media in novembre torna sopra la media dopo il valore più freddo di ottobre. Come ottobre invece, anche novembre è stato più piovoso del normale. Con novembre si conclude l'anno meteorologico (iniziato a dicembre 2019). Tale anno risulta essere più caldo e secco della norma.
[Prosegue]

dicembre 9, 2019 09.58 by
admin
Sesto mese consecutivo del 2019 più caldo della norma e quarto novembre più caldo dal 1961 ; ecco, in poche parole, cosa è stato novembre 2019 dal punto di vista delle temperature. Prosegue l’andamento altalenante delle precipitazioni, più abbondanti del normale dopo il deficit di ottobre.
[Prosegue]

novembre 15, 2019 12.38 by
admin
Con novembre, sono tornate le piogge, latitanti in regione nel corso del mese di ottobre mentre sembrano aver ristabilito un equilibrio dopo il deficit precedente.
[Prosegue]

dicembre 4, 2018 16.15 by
admin
Per l’ottavo mese consecutivo, la temperatura media regionale è stata superiore alla norma mentre è ormai dal mese di luglio che la precipitazione si mantiene sotto la media.
[Prosegue]

novembre 8, 2018 17.30 by
admin
Settimana davvero complicata per diverse località del settore tirrenico e del settentrione italiano, nonché per le Isole Maggiori, falcidiate da ondate di maltempo che hanno causato danni ingentissimi e, purtroppo, un elevato numero di vittime. Depressioni scavate dall’aria fredda artica scesa sul Mediterraneo occidentale hanno attivato il richiamo di possenti flussi caldi meridionali che hanno investito il territorio italiano carichi di umidità raccolta sulla superficie marina; i danni sono derivati quindi dalle violente precipitazioni, dalle mareggiate e dagli stessi venti che con particolare forza hanno soffiato di scirocco sull’Adriatico, di libeccio sul Tirreno. Un granitico blocco anticiclonico sull’Europa orientale ha impedito ai sistemi depressionari di evolvere verso est e così le condizioni di maltempo hanno avuto durata persistente, stressando oltremodo i territori colpiti.
Il medio-basso versante adriatico ed in particolare le Marche, decentrati rispetto ai centri di bassa pressione ed egregiamente protetti dalla dorsale appenninica, hanno subito poco le condizioni avverse.
[Prosegue]