Aprile 2018 ha assunto nelle Marche connotati che potremmo definire "estivi" sia per le temperature particolarmente calde sia per le scarse precipitazioni.
[Prosegue]

settembre 7, 2017 12:26 by
admin
L’ondata di calore di inizio agosto è stata, probabilmente, la chiave di volta dell’estate appena conclusa, la seconda più calda per le Marche preceduta solo da quella del 2003. Ma al di là dell’eccessivo caldo, quello che ha fatto più male al nostro territorio regionale è stata la siccità provocata dalla carenza delle precipitazioni, praticamente assenti nell’intero arco stagionale.
[Prosegue]

agosto 16, 2017 14:23 by
admin
Negli ultimi giorni, sotto la fornace dell'aria torrida nord-africana, la temperatura media nelle Marche ha raggiunto valori decisamente cospicui, mai registrati da quando la nostra rete di stazioni agrometeo è attiva, abbondantemente superiori ai record stabiliti negli anni precedenti.
[Prosegue]

agosto 4, 2017 14:06 by
admin
In passato è già successo che, in giorni molto caldi la temperatura media regionale superasse la soglia dei 30°C, ma mai come quest'anno, il caldo ha raggiunto livelli così elevati! Negli ultimi due giorni, sotto la fornace dell'aria torrida nord-africana, la temperatura media nelle Marche ha raggiunto valori decisamente elevati, mai registrati da quando la nostra rete di stazioni agrometeo è attiva.
[Prosegue]
Giorno dopo giorno, con la bolla di aria torrida africana che risalendo dall'Algeria ha investito gran parte dell'Europa centro-occidentale, le temperature sono cresciute notevolmente anche sul territorio marchigiano, con le condizioni d'afa che sono state accentuate anche dall'aumento del tasso di umidità dell'aria ai bassi strati dell'atmosfera e dalla scarsa ventilazione.
[Prosegue]
I mesi di aprile e maggio sono stati caratterizzati da una prevalente stabilità in regione, contesto in cui i valori termici sono cresciuti di molto, superando abbondantemente le medie del periodo.
[Prosegue]
Secondo l'ultimo report del NOAA (Global Analysis - October 2014), il 2014 sarà probabilmente uno fra i primi tre anni più caldi dal 1880 (cioè da quando sono iniziate le osservazioni). L'anno in corso infatti, anche in assenza di El Nino, sta facendo registrare record su record di temperature mensili elevate.
[Prosegue]

settembre 19, 2014 09:30 by
admin
La stagione estiva 2014 è stata caratterizzata da frequenti condizioni di alta pressione a latitudini artiche e nord-europee, così come testimonia l'estesa anomalia positiva del geopotenziale a 500mb particolarmente accentuata in prossimità del Mare di Norvegia. La disposizione anticiclonica ha favorito la penetrazione di depressioni atlantiche verso latitudini più basse, in particolare verso la penisola italiana che ha vissuto quindi una stagione estiva più perturbata della norma.
[Prosegue]
E con marzo siamo al decimo mese consecutivo con temperatura media al di sopra della norma.
[Prosegue]

marzo 11, 2014 15:09 by
admin
La stagione invernale 2013-2014 è stata caratterizzata dalla permanenza di una profonda depressione di aria fredda polare sul Nord-Atlantico. Tale configurazione, complici anche i blocchi anticiclonici che spesso si sono venuti ad instaurare sul comparto russo ed est-europeo, ha favorito il flusso di correnti miti e umide oceaniche che poi si sono riversate anche sull'Italia arrivando dai quadranti occidentali. Ne è venuta fuori quindi una stagione dal carattere mite con precipitazioni spesso sopra la norma.
[Prosegue]