
aprile 13, 2023 09:12 by
admin
Anche nel mese di marzo è proseguita la serie di mesi consecutivi più caldi del normale (l’ultimo mese con temperatura inferiore alla media risulta essere aprile 2022). La temperatura media degli ultimi dodici mesi (periodo aprile 2022 – marzo 2023) è la più elevata nella classifica delle temperature mediate nel periodo dei dodici mesi più recenti. L’anomalia rispetto al 1991-2020 è di +1,5 °C.
Marzo 2023 è stato leggermente meno piovoso del normale.
[Prosegue]

aprile 3, 2023 09:24 by
admin
Con il 2023 siamo giunti al quarto inverno consecutivo più caldo della norma: la temperatura media stagionale (pari a 7,3 °C ) è stata di +1,6 °C superiore alla norma. Inoltre, nella classifica degli inverni più caldi per le Marche, quello del 2023 occupa la sesta posizione, conseguenza, soprattutto, delle temperature record del mese di dicembre (in cui si sono registrati valori medi, minimi e massimi molto elevati). Anche il mese di gennaio è stato caratterizzato da valori termici particolarmente alti.
Le precipitazioni dell’inverno, con un totale medio regionale di 256 mm, hanno fatto registrare un incremento del 26 %. Sostanzialmente nella norma invece i giorni piovosi e questo fatto potrebbe stare a significare una maggiore incidenza degli eventi precipitativi. Quello del 2023 è stato inoltre il terzo inverno consecutivo più piovoso del normale. Dicembre e febbraio sono stati meno piovosi della media, in contrapposizione alle abbondanti precipitazioni di gennaio: 137 mm distribuiti in 10 giorni, secondo totale di mm più alto per il mese di gennaio dal 1961 (il record spetta a gennaio 2016 con 139 mm).
[Prosegue]

marzo 8, 2023 11:48 by
admin
Con febbraio 2023 registriamo il decimo mese consecutivo più caldo del normale; la temperatura media regionale di 6,5 °C è stata infatti di +0,6 °C superiore rispetto allo storico di riferimento 1991-2020. Per il quinto anno consecutivo, il mese di febbraio si rileva più caldo della media. La temperatura media degli ultimi dodici mesi continua ad essere la più elevata nella classifica delle temperature mediate nel periodo dei dodici mesi più recenti. Febbraio 2023 con una precipitazione totale media regionale di 47mm è stato meno piovoso del normale con un deficit del 22% rispetto al 1991-2020.
[Prosegue]

febbraio 16, 2023 17:04 by
admin
Con gennaio 2023, in cui la temperatura media regionale di 6,6°C è stata superiore di +1,4°C rispetto allo storico di riferimento 1991-2020, siamo giunti al nono mese consecutivo più caldo del normale. Cambio di tendenza rispetto a dicembre 2022 con il mese di gennaio più piovoso per le Marche rispetto al 1991-2020: 137mm il totale medio regionale, +145% l’anomalia (percentuale). Quello del 2023 è stato il terzo mese di gennaio più piovoso per le Marche dal 1961.
[Prosegue]

ottobre 4, 2022 15:27 by
admin
Anche se ridotta rispetto rispetto ai mesi precedenti, l’anomalia della temperatura media di settembre è stata comunque positiva; infatti, con un valore termico medio regionale di 19,3°C la differenza rispetto al 1981-20102 è stata di +0,5°C. Siamo giunti quindi al quinto mese consecutivo più caldo del normale, il sesto del 2022. Sul fronte delle precipitazioni, netto cambio di tendenza rispetto ai mesi precedenti con settembre decisamente più piovoso del normale a causa soprattutto dell’evento molto intenso del giorno 15.
[Prosegue]
L’estate 2022 è stata molto calda per le Marche, la quarta in assoluto più calda dal 1961 (preceduta dalle estati 2003, 2012 e 2017). La temperatura media stagionale è stata di 24,8°C corrispondente ad un’anomalia di +2,7°C rispetto al 1981-2010. Elevate sono state le temperature massime ma ancor più accentuato è stato l’incremento delle minime le quali, come media stagionale, hanno fatto registrare una differenza di +1,9°C rispetto al 1981-2010, valore secondo solo a quello dell’estate 2003.
Tutti i mesi estivi hanno fatto registrare anomalie positive per le medie, minime e massime; giugno ha stabilito il nuovo record per le temperature medie: 24,4°C, +4°C rispetto allo storico di riferimento. Importante osservare che per le Marche il mese di giugno è stato più caldo di agosto fatto questo davvero anomalo dato che, come media del trentennio, agosto ha una temperatura di oltre 2,5°C superiore a quella di giugno.
Così come lo scorso anno, la stagione è stata meno piovosa del normale; la precipitazione totale dell’estate 2022 è stata di 110mm con un deficit del 33% rispetto al 1981-2010. Dal 2000 in poi si contano 15 estati meno piovose della media.
Tutte e tre i mesi estivi hanno fatto segnare anomalie negative, la più accentuata quella di giugno pari a -55%.
[Prosegue]

agosto 5, 2022 13:23 by
admin
Secondo i dati a nostra disposizione, quello del 2022 è il terzo mese di luglio più caldo per le Marche dal 1961. Anche a luglio non si arresta l’andamento iniziato a marzo di precipitazioni più scarse della norma. La precipitazione totale media regionale di luglio 2022, pari a 31mm, segna un deficit del 24% rispetto al 1981-2010 ed eguaglia in pratica il valore di giugno.
[Prosegue]

giugno 30, 2022 11:04 by
admin
Nel complesso la stagione primaverile è stata di 0,3°C più calda rispetto alla norma di riferimento 1981-2010, valore di modesta entità che nasconde anomalie mensili ben più accentuate. Se da una parte infatti il mese di marzo è stato particolarmente freddo, con una differenza di -1,9°C rispetto al 1981-2010, dall’altra maggio ha fatto segnare un +2,3°C rispetto sempre allo stesso trentennio.
Forte è stato l’ammanco di precipitazione stagionale, con la primavera 2022 che viene superata solo da quella dell’anno 2003 nella classifica delle stagioni primaverili più siccitose dal 1961. Il totale medio regionale di precipitazione è stato di 101mm (91mm quello del 2003) corrispondente ad un deficit del 47% rispetto al totale medio di riferimento 1981-2010. Vale la pena ricordare che anche nella primavera dello scorso anno la precipitazione era stata molto scarsa con un totale di 104mm ed uno scarto del -46% rispetto allo storico.
[Prosegue]

maggio 2, 2022 13:32 by
admin
Aprile, in analogia al precedentemente mese di marzo, è stato più fresco e secco del normale.
[Prosegue]

aprile 11, 2022 11:44 by
admin
In un precedente resoconto abbiamo descritto l’andamento delle precipitazioni del primo bimestre dell’anno osservando come si manifestavano i primi segni di siccità testimoniati, ad esempio, dall’indice SPI-3 (Standardized Precipitation Index a 3 mesi). Tale indice, calcolato a partire dalle precipitazioni mensili e adatto a quantificare eventuali stati di siccità/umidità stagionali, tornava a sfiorare la classe di moderata siccità dopo la moderata umidità raggiunta nel mese di dicembre. Anche l’indice a 12 mesi, SPI-12, evidenziava condizioni di siccità nel medio-lungo periodo. Del resto, il mese di gennaio faceva registrare un deficit del 36% rispetto ai 50mm che di solito cadono nel mese (media calcolata per il periodo di riferimento 1981-2010) mentre nelle prime due decadi di febbraio la precipitazione non raggiungeva la soglia dei 10mm.
[Prosegue]