
febbraio 16, 2023 17:04 by
admin
Con gennaio 2023, in cui la temperatura media regionale di 6,6°C è stata superiore di +1,4°C rispetto allo storico di riferimento 1991-2020, siamo giunti al nono mese consecutivo più caldo del normale. Cambio di tendenza rispetto a dicembre 2022 con il mese di gennaio più piovoso per le Marche rispetto al 1991-2020: 137mm il totale medio regionale, +145% l’anomalia (percentuale). Quello del 2023 è stato il terzo mese di gennaio più piovoso per le Marche dal 1961.
[Prosegue]

gennaio 27, 2023 10:16 by
admin
Nel corso della scorsa settimana la discesa di una vasta saccatura di origine polare ed artica ha messo la parola fine all’egemonia anticiclonica sul Mediterraneo. Sulle Marche, dopo un’assenza particolarmente prolungata, le precipitazioni sono tornate così a manifestarsi e la dinamica di chiusura a vortice della depressione ha favorito la loro persistenza.
[Prosegue]

aprile 11, 2022 11:44 by
admin
In un precedente resoconto abbiamo descritto l’andamento delle precipitazioni del primo bimestre dell’anno osservando come si manifestavano i primi segni di siccità testimoniati, ad esempio, dall’indice SPI-3 (Standardized Precipitation Index a 3 mesi). Tale indice, calcolato a partire dalle precipitazioni mensili e adatto a quantificare eventuali stati di siccità/umidità stagionali, tornava a sfiorare la classe di moderata siccità dopo la moderata umidità raggiunta nel mese di dicembre. Anche l’indice a 12 mesi, SPI-12, evidenziava condizioni di siccità nel medio-lungo periodo. Del resto, il mese di gennaio faceva registrare un deficit del 36% rispetto ai 50mm che di solito cadono nel mese (media calcolata per il periodo di riferimento 1981-2010) mentre nelle prime due decadi di febbraio la precipitazione non raggiungeva la soglia dei 10mm.
[Prosegue]

febbraio 25, 2022 12:35 by
admin
In un precedente articolo abbiamo descritto l’andamento delle precipitazioni dell’ultimo trimestre del 2021, piogge particolarmente abbondanti che hanno permesso un recupero dalle condizioni di siccità che hanno caratterizzato i mesi precedenti specie quelli estivi. Ne è testimonianza, per esempio, l’indice SPI-3 (Standardized Precipitation Index a 3 mesi), calcolato a partire dalle precipitazioni mensili e adatto a quantificare eventuali stati di siccità/umidità stagionali, passato dalla classe di estrema siccità di giugno-luglio a quella di moderata umidità di dicembre.
[Prosegue]

febbraio 8, 2022 11:20 by
admin
Il mese di gennaio 2022 è stato più freddo e secco della norma.
[Prosegue]

febbraio 15, 2021 12:23 by
admin
Il 2021 inizia con un mese che dal punto di vista termico si presenta perfettamente in linea con la norma mentre le precipitazioni sono stati più abbondanti della media.
[Prosegue]

febbraio 6, 2020 16:49 by
admin
Il 2020 si apre così come si era chiuso il 2019 e cioè con un mese più caldo del normale! Gennaio conferma inoltre la carenza di precipitazioni già vissuta a dicembre.
[Prosegue]

febbraio 8, 2019 13:12 by
admin
Gennaio 2019 è stato più freddo del normale (così come già accaduto in dicembre 2018) mentre tornano sopra la media le precipitazioni dopo cinque mesi consecutivi di deficit.
[Prosegue]