
gennaio 27, 2023 10:16 by
admin
Nel corso della scorsa settimana la discesa di una vasta saccatura di origine polare ed artica ha messo la parola fine all’egemonia anticiclonica sul Mediterraneo. Sulle Marche, dopo un’assenza particolarmente prolungata, le precipitazioni sono tornate così a manifestarsi e la dinamica di chiusura a vortice della depressione ha favorito la loro persistenza.
[Prosegue]

maggio 2, 2022 13:32 by
admin
Aprile, in analogia al precedentemente mese di marzo, è stato più fresco e secco del normale.
[Prosegue]

aprile 11, 2022 11:36 by
admin
Dopo un febbraio eccezionalmente caldo, ecco marzo con temperature più fredde del normale: la temperatura media regionale di marzo 2022 infatti, pari a 6,8°C, è stata di 1,9°C più bassa rispetto al valore medio di riferimento 1981-20102. Importante osservare che il mese di marzo è stato di quasi un grado più freddo rispetto a febbraio.
Ancora in contrapposizione con febbraio, marzo è stato meno piovoso del normale con una precipitazione totale media regionale di 26mm ed un deficit del 59% rispetto al 1981-2010. Quello del 2022 è stato il settimo mese di marzo più secco per le Marche dal 1961.
[Prosegue]

marzo 4, 2022 13:32 by
admin
Accade ormai dal 2014, con eccezione degli anni 2015 e 2018, che il mese di febbraio sia molto più caldo del normale. Nel 2022, la temperatura media del mese, pari a 7,6°C, è stata di oltre 2°C più elevata del valore medio di riferimento 1981-2010. D’altra parte, contrariamente a quanto accaduto negli ultimi anni, le precipitazioni sono state più abbondanti del normale.
[Prosegue]

novembre 9, 2021 13:05 by
admin
Con ottobre si interrompe la serie delle anomalie positive della temperatura media iniziata a maggio. Si torna così ad un mese più freddo del normale. In controtendenza rispetto ai mesi precedenti anche le precipitazioni, tornate sopra la media dopo ben otto mesi più aridi della norma (con luglio sostanzialmente in linea). Il 2021 resta comunque l'anno meno piovoso per le Marche dal 1961.
[Prosegue]

settembre 9, 2021 16:07 by
admin
Così come giugno e luglio, agosto è stato più caldo del normale; la sua temperatura media è stata di 24,5°C corrispondente ad un’anomalia di +1,4°C rispetto alla norma di riferimento 1981-2010. Si registra inoltre un altro mese più secco del normale.
[Prosegue]

giugno 10, 2021 08:53 by
admin
In maggio la temperatura mostra un lieve recupero dopo le anomalie negative dei due mesi precedenti. Inoltre il mese è stato il quarto consecutivo del 2021 con una precipitazione media regionale inferiore alla norma.
[Prosegue]

aprile 16, 2021 13:21 by
admin
La temperatura di marzo è stata inferiore la norma con un valore medio regionale di 8,1°C ed una differenza di -0,6°C rispetto alla norma 1981-2010. Anche le precipitazioni si sono mantenute ben al di sotto della media del periodo.
[Prosegue]

febbraio 15, 2021 12:23 by
admin
Il 2021 inizia con un mese che dal punto di vista termico si presenta perfettamente in linea con la norma mentre le precipitazioni sono stati più abbondanti della media.
[Prosegue]

dicembre 21, 2020 13:22 by
admin
La temperatura media regionale dell’autunno 2020 è stata in linea con la norma; il suo valore di 14,4°C si discosta infatti di appena +0,1°C rispetto alla media del trentennio di riferimento 1981-2010.
Su scala mensile spicca la contrapposizione fra le temperature minime e le massime di ottobre, le prime piuttosto basse, inferiori di 1°C rispetto alla media di riferimento; le seconde superiori di +0,7°C rispetto allo storico. In definitiva, il valore termico medio di ottobre è stato più freddo del normale con un’anomalia di -1°C se confrontato ancora con il 1981-2010. Gli altri due mesi stagionali (settembre e novembre) sono stati più caldi del normale.
Carenti le precipitazioni di ottobre e novembre, nella media quelle di settembre; risultati mensili questi che hanno portato ad una stagione autunnale meno piovosa del normale con una precipitazione totale media regionale di 210mm corrispondente ad un -15% rispetto al 1981-2020. In novembre, la riduzione dei mm di pioggia è corrisposto ad una sensibile diminuzione dei giorni di pioggia, -54% rispetto al 1981-2010, terzo peggior valore per il mese di novembre dal 1961.
[Prosegue]