Meteo e Clima nelle Marche

Meteorologia e climatologia per il territorio delle Marche, a servizio dell'agricoltura

L'estate 2022 nelle Marche

clock settembre 23, 2022 11:47 by author Danilo Tognetti
L’estate 2022 è stata molto calda per le Marche, la quarta in assoluto più calda dal 1961 (preceduta dalle estati 2003, 2012 e 2017). La temperatura media stagionale è stata di 24,8°C corrispondente ad un’anomalia di +2,7°C rispetto al 1981-2010. Elevate sono state le temperature massime ma ancor più accentuato è stato l’incremento delle minime le quali, come media stagionale, hanno fatto registrare una differenza di +1,9°C rispetto al 1981-2010, valore secondo solo a quello dell’estate 2003. Tutti i mesi estivi hanno fatto registrare anomalie positive per le medie, minime e massime; giugno ha stabilito il nuovo record per le temperature medie: 24,4°C, +4°C rispetto allo storico di riferimento. Importante osservare che per le Marche il mese di giugno è stato più caldo di agosto fatto questo davvero anomalo dato che, come media del trentennio, agosto ha una temperatura di oltre 2,5°C superiore a quella di giugno. Così come lo scorso anno, la stagione è stata meno piovosa del normale; la precipitazione totale dell’estate 2022 è stata di 110mm con un deficit del 33% rispetto al 1981-2010. Dal 2000 in poi si contano 15 estati meno piovose della media. Tutte e tre i mesi estivi hanno fatto segnare anomalie negative, la più accentuata quella di giugno pari a -55%. [Prosegue]


L’estate 2021 nelle Marche

clock settembre 17, 2021 13:29 by author Danilo Tognetti
Per il settimo anno consecutivo, la stagione estiva è stata più calda del normale, anzi, quella del 2021 è stata la quarta estate più calda per le Marche dal 1961 (preceduta dalle estati 2003, 2012 e 2017). In numeri, la temperatura media stagionale è stata di 24,4°C corrispondente ad una differenza di +2,3°C rispetto alla media storica di riferimento 1981-2010. Altro fatto che ha caratterizzato l’estate 2021 è stato sicuramente la carenza di precipitazioni, un totale medio regionale di 98mm che corrisponde ad un deficit del 40% rispetto allo storico 1981-2010. Quella del 2021 è stata la ottava estate più secca per le Marche dal 1961. [Prosegue]


Una fin qui estate* caldissima e secca quella del 2021. Confronto con l’estate da record del 2003.

clock agosto 12, 2021 11:11 by author admin
Le più calda estate per le Marche è stata quella del 2003 quando la temperatura media regionale fu di 25,3°C corrispondente alla eccezionale anomalia di +3,2°C rispetto alla media storica di riferimento 1981-2010. Ebbene, archiviata la prima decade di agosto, i dati ci dicono che anche la stagione estiva in corso non scherza affatto con una temperatura media regionale di 25°C corrispondente ad una differenza di +2,9°C rispetto 1981-2010. Al momento quindi, quella del 2021 si posiziona al secondo posto nella classifica delle estati più calde per le Marche dal 1961 [Prosegue]


L'estate 2020 nelle Marche

clock settembre 30, 2020 11:27 by author admin
Quella del 2020 è stata la sesta estate consecutiva più calda della norma; la temperatura media stagionale è stata di 22,8°C con un’anomalia di +0,6°C rispetto alla media del trentennio di riferimento 1981-2010. Carenti le precipitazioni di luglio, superiori alla media quelle di giugno e agosto (tabella 4); risultati mensili questi che hanno portato ad una stagione estiva leggermente più piovosa del normale con una precipitazione totale media regionale di 169mm corrispondente ad un +3% rispetto al 1981-2020 [Prosegue]


L’estate 2019 nelle Marche

clock settembre 13, 2019 13:27 by author admin
Quella del 2019 è stata la quarta estate più calda per le Marche dal 1961. La temperatura media regionale è stata di 24,2°C corrispondente ad un’anomalia di +2,1°C rispetto alla media di riferimento 1981-2010. Sono ormai cinque anni consecutivi che l’estate risulta essere più calda del normale; i tre anni con temperature medie estive più elevate sono il 2003, il 2012 ed il 2017. Terza estate consecutiva con precipitazione inferiore alla norma: 137mm il totale medio regionale, -17% rispetto al 1981-2010. I giorni di pioggia , pari in media a 13, sono scesi del 23%. [Prosegue]