
maggio 2, 2022 13:32 by
admin
Aprile, in analogia al precedentemente mese di marzo, è stato più fresco e secco del normale.
[Prosegue]

aprile 11, 2022 11:36 by
admin
Dopo un febbraio eccezionalmente caldo, ecco marzo con temperature più fredde del normale: la temperatura media regionale di marzo 2022 infatti, pari a 6,8°C, è stata di 1,9°C più bassa rispetto al valore medio di riferimento 1981-20102. Importante osservare che il mese di marzo è stato di quasi un grado più freddo rispetto a febbraio.
Ancora in contrapposizione con febbraio, marzo è stato meno piovoso del normale con una precipitazione totale media regionale di 26mm ed un deficit del 59% rispetto al 1981-2010. Quello del 2022 è stato il settimo mese di marzo più secco per le Marche dal 1961.
[Prosegue]

marzo 4, 2022 13:32 by
admin
Accade ormai dal 2014, con eccezione degli anni 2015 e 2018, che il mese di febbraio sia molto più caldo del normale. Nel 2022, la temperatura media del mese, pari a 7,6°C, è stata di oltre 2°C più elevata del valore medio di riferimento 1981-2010. D’altra parte, contrariamente a quanto accaduto negli ultimi anni, le precipitazioni sono state più abbondanti del normale.
[Prosegue]

novembre 9, 2021 13:05 by
admin
Con ottobre si interrompe la serie delle anomalie positive della temperatura media iniziata a maggio. Si torna così ad un mese più freddo del normale. In controtendenza rispetto ai mesi precedenti anche le precipitazioni, tornate sopra la media dopo ben otto mesi più aridi della norma (con luglio sostanzialmente in linea). Il 2021 resta comunque l'anno meno piovoso per le Marche dal 1961.
[Prosegue]

settembre 9, 2021 16:07 by
admin
Così come giugno e luglio, agosto è stato più caldo del normale; la sua temperatura media è stata di 24,5°C corrispondente ad un’anomalia di +1,4°C rispetto alla norma di riferimento 1981-2010. Si registra inoltre un altro mese più secco del normale.
[Prosegue]

giugno 10, 2021 08:53 by
admin
In maggio la temperatura mostra un lieve recupero dopo le anomalie negative dei due mesi precedenti. Inoltre il mese è stato il quarto consecutivo del 2021 con una precipitazione media regionale inferiore alla norma.
[Prosegue]

aprile 16, 2021 13:21 by
admin
La temperatura di marzo è stata inferiore la norma con un valore medio regionale di 8,1°C ed una differenza di -0,6°C rispetto alla norma 1981-2010. Anche le precipitazioni si sono mantenute ben al di sotto della media del periodo.
[Prosegue]

aprile 13, 2021 18:09 by
admin
Anche nel 2021, così come nei sette anni precedenti, la stagione invernale è stata più calda del normale. Inoltre, l’inverno appena concluso, con una temperatura media di 6,7°C ed una differenza di +1,2°C rispetto al 1981-2010 , è stato il nono più caldo per le Marche dal 1961.
Nonostante le carenti piogge di febbraio (34mm il totale medio regionale, -34% rispetto al 1981-2010), le precipitazioni invernali sono stati più abbondanti del normale; esse sono state pari a 225mm corrispondente ad un incremento del 17% rispetto al valore del trentennio. Tale risultato è stato raggiunto grazie ai surplus degli altri due mesi: dicembre con 117mm e +29%, gennaio con 75mm e +49%.
[Prosegue]

aprile 1, 2021 16:20 by
admin
Nelle occasioni in cui l’Atlantico chiude i rubinetti, nel senso che si interrompe il flusso di correnti per loro natura umide che dall’oceano si riversano sul continente europeo, si innesca un movimento delle masse d’aria che si sviluppa lungo i meridiani. Il promontorio anticiclonico che dallo stesso oceano prende origine e che con il passare dei giorni si espande fino alle latitudine artiche inibisce, appunto, la usuale circolazione ovest-est, va a “stuzzicare” l’aria gelida nordica aiutandola a fluire verso il comparto continentale centro-orientale. Proprio una tale dinamica è stata la causa del freddo che ha interessato l’Italia dalla seconda decade del mese di marzo, investita dal flusso di correnti nordiche giunte in gran parte dai Balcani.
[Prosegue]

febbraio 15, 2021 12:23 by
admin
Il 2021 inizia con un mese che dal punto di vista termico si presenta perfettamente in linea con la norma mentre le precipitazioni sono stati più abbondanti della media.
[Prosegue]