BLOG METEO ASSAM
Analisi dell’ondata di freddo che ha colpito le Marche nei giorni 11-15 febbraio 2021
Pubblicato il 19/02/2021 - Admin
Scarica l'intero articolo in formato PDF
Sul finire della prima decade di febbraio, lo spiccato gradiente barico che si è venuto a creare tra il Mar Baltico e la Russia, generato dalla contrapposizione fra il promontorio anticiclonico atlantico/nord-africano allungatosi fino alla Penisola Scandinava ed una circolazione ciclonica sull’Europa orientale, ha rappresentato lo scivolo perfetto per permettere alle correnti gelide artiche di colare verso le latitudini inferiori. Il freddo intenso è giunto anche sull'Italia passando per il Balcani, in particolare sulle Marche dove, nei giorni successivi, le temperature sono scese abbondantemente sotto la norma. In poco tempo quindi lo scenario termico è completamente cambiato rispetto alla mitezza della prima decade di febbraio.
Analizzando i dati rilevati da alcune stazioni scelte come rappresentative dell’intero territorio regionale, si osserva come l’aria fredda abbia iniziato ad interessare la nostra regione già nella giornata di giovedì 11 quando, in media, c’è stato un calo di oltre 3°C (tabella 1). Le temperature sono continuate a scendere in maniera sensibile anche nei due giorni successivi stabilizzandosi poi tra domenica 14 e lunedì 15. Perciò, notevole è stato il gradiente termico, superiore ai 10°C sulle stazioni considerate (vedi ultima colonna della stessa tabella). Dalla giornata di sabato, le temperature minime sono scese sotto la soglia dei 0°C per parecchie ore sulle zone montate mentre sulla fascia costiera ciò è accaduto solo nella giornata di lunedì (tabella 2).
Sul fronte delle precipitazioni, il contemporaneo passaggio di una bolla instabile oceanica, diretta verso lo Ionio, con il suo carico di umidità e vorticità, ha permesso alle nevicate di spingersi fino a quote molto basse interessando anche la fascia litoranea. Come totali equivalenti di pioggia caduta rilevati dalle nostre stazioni, il massimo accumulo di sabato 13 (giorno delle nevicate più diffuse ed intense) è stato rilevato dalle stazioni del settore costiero meridionale. Qui probabilmente i fenomeni hanno avuto prevalente carattere piovoso considerati i valori delle temperature (figura 1).

Tabella 1. Temperature medie giornaliere (°C) del periodo 10-15 rilevate da alcune stazione scelte come rappresentative dell’intero territorio regionale. Nell’ultima colonna è riportato la differenza massima tra le temperature giornaliere del periodo.

Tabella 2. Numero di ore con temperatura minima inferiore ai 0°C, periodo 11-15 febbraio.

Figura 1. Mappe temperatura media (°C), temperatura minima (°C) e precipitazione totale (mm) del giorno 13 febbraio.
Figura 2. Andamento temperatura media (°C) regionale giornaliera, periodo 1-15 febbraio, confrontata con la media di riferimento 1981-2020.