BLOG METEO ASSAM
Il caldo di ottobre 2013 nelle Marche
Pubblicato il 12/11/2013 - Danilo Tognetti
Le ripetute risalite verso l'Europa centrale dell'alta pressione sud-atlantica e africana, hanno caratterizzato il mese di ottobre, specie nella sua seconda metà, con temperature spesso sopra-media su vaste aree del Vecchio Continente ed in particolare sull'Italia e sulle Marche.
Proprio sulla nostra regione, la temperatura media del mese di ottobre è stata di 15,5°C[1], superiore di 1,1°C rispetto alla norma, ottavo valore più alto dal 1961 insieme agli anni 2008 e 1981. Ma l'elemento di spicco è stato il fatto che il caldo è arrivato tardi, principalmente durante la terza decade del mese. Se infatti la prima decade ha fatto registrare un'anomalia addirittura negativa, -1,1°C rispetto al 1961-2000, e la seconda un valore medio vicino alla norma, di appena mezzo grado al di sopra, l'ultima decade ha visto una "esplosione" dei valori termici che hanno superato di ben +4,1°C il valore di riferimento del quarantennio; per la cronaca, solo nel 2004 si è verificato un valore maggiore per la terza decade di ottobre, con una temperatura media di 16,7°C, contro i 16,3°C del 2013.
Il caldo è continuato anche nei primi giorni di novembre (e non potrebbe essere stato altrimenti con una nuova rimonta anticiclonica verso il centro del Mediterraneo): 14,8°C la temperatura media della prima decade, +0,8°C rispetto alla media.
|
2013
|
1961-2000
|
Anomalia
|
Pesaro-Urbino
|
15.1
|
13.6
|
1.5
|
Ancona
|
15.9
|
14.8
|
1.1
|
Macerata
|
15.2
|
13.8
|
1.4
|
Ascoli P. e Fermo
|
15.7
|
14.8
|
0.9
|
Marche
|
15.5
|
14.4
|
1.1
|
Temperatura media mensile del mese di ottobre 2013, media di riferimento 1961-2000 e anomalia (°C)

Europa. Anomalia temperatura media (K) a 850mb del mese di ottobre 2013 rispetto alla media climatica 1981-2010

Europa. Anomalia temperatura media (K) a 850mb della terza decade di ottobre 2013 rispetto alla media climatica 1981-2010