
aprile 13, 2021 18.09 by
admin
Anche nel 2021, così come nei sette anni precedenti, la stagione invernale è stata più calda del normale. Inoltre, l’inverno appena concluso, con una temperatura media di 6,7°C ed una differenza di +1,2°C rispetto al 1981-2010 , è stato il nono più caldo per le Marche dal 1961.
Nonostante le carenti piogge di febbraio (34mm il totale medio regionale, -34% rispetto al 1981-2010), le precipitazioni invernali sono stati più abbondanti del normale; esse sono state pari a 225mm corrispondente ad un incremento del 17% rispetto al valore del trentennio. Tale risultato è stato raggiunto grazie ai surplus degli altri due mesi: dicembre con 117mm e +29%, gennaio con 75mm e +49%.
[Prosegue]

marzo 11, 2021 12.23 by
admin
Anche quest’anno, febbraio, mese di uscita dall’inverno meteorologico, si dimostra molto più caldo della norma con una temperatura media di 8,1°C ed un’anomalia di +2,6°C rispetto alla norma 1981-2010. Il mese inoltre è stato meno piovoso del normale.
[Prosegue]

gennaio 14, 2021 11.32 by
admin
Per le Marche, l'anomalia della temperatura media del 2020 è stata di 0,7°C superiore alla norma di riferimento 1981-2010. La temperatura media annuale è stata di 14,3°C e si posiziona al decimo posto nella classifica delle temperature medie più alte dal 1961. Decimo è anche il numero dell'anno consecutivo più caldo del normale.
Con il 2020 si interrompe la sequenza di anni più piovosi del normale iniziata nel 2012. La precipitazione totale media regionale dell’anno appena concluso, pari a 776mm, è stata infatti di 17mm inferiore rispetto alla media del 1981-2010
[Prosegue]

gennaio 5, 2021 10.52 by
admin
Analogamente a quanto accaduto in novembre, la temperatura media di dicembre è stata superiore alla norma. Si conferma inoltre l’andamento altalenante delle precipitazioni mensili che ha caratterizzato la seconda parte dell’anno.
[Prosegue]

settembre 30, 2020 11.27 by
admin
Quella del 2020 è stata la sesta estate consecutiva più calda della norma; la temperatura media stagionale è stata di 22,8°C con un’anomalia di +0,6°C rispetto alla media del trentennio di riferimento 1981-2010. Carenti le precipitazioni di luglio, superiori alla media quelle di giugno e agosto (tabella 4); risultati mensili questi che hanno portato ad una stagione estiva leggermente più piovosa del normale con una precipitazione totale media regionale di 169mm corrispondente ad un +3% rispetto al 1981-2020
[Prosegue]

agosto 11, 2020 09.40 by
admin
La temperatura media di luglio 2020 è stata in linea con la norma. Anche il totale medio delle precipitazioni, nonostante che in regione si siano verificati eventi intensi, non si è discostato significativamente dalla media di riferimento.
[Prosegue]

giugno 11, 2020 14.48 by
admin
Quella del 2020 è stata la quattordicesima primavera consecutiva più calda della norma; la temperatura media stagionale è stata di 12,7°C con un’anomalia di +0,5°C rispetto alla media del trentennio di riferimento 1981-2010.
Abbondanti le precipitazioni di marzo, nella media quelle di aprile, buone quelle di maggio; risultati mensili questi che hanno portato alla undicesima primavera consecutiva più piovosa del normale.
[Prosegue]

aprile 3, 2020 11.27 by
admin
Si attenua l’anomalia positiva delle temperature medie regionali. Dopo mesi palesemente più caldi della norma, in marzo si registra una temperatura media di appena 0,1°C superiore alla media di riferimento 1981-2010. Provvidenziali le abbondanti precipitazioni del mese che vanno ad alleviare la siccità invernale.
[Prosegue]

novembre 15, 2019 12.38 by
admin
Con novembre, sono tornate le piogge, latitanti in regione nel corso del mese di ottobre mentre sembrano aver ristabilito un equilibrio dopo il deficit precedente.
[Prosegue]

aprile 11, 2019 15.03 by
admin
Per il sesto anno consecutivo l’inverno è stato più caldo della norma anche se l'anomalia delle temperature medie rispetto alla media è stata davvero ridotta. Contenute sono state anche le precipitazioni, lievemente inferiori alla norma.
[Prosegue]