Si conferma il periodo particolarmente fresco e piovoso che sta interessando le Marche. Come in febbraio, anche nel mese di marzo le temperatura media mensile è stata inferiore alla norma e abbondanti sono state le precipitazioni.
[Prosegue]

marzo 9, 2018 13.11 by
admin
Partiamo da lontano e precisamente dallo sconquasso creato dall’intrusione alle latitudini polari dell’alta pressione atlantica e di quella pacifica le quali, iniettando massicce quantità di aria calda, che dalla troposfera si sono propagate fino alla stratosfera, hanno provocato la rottura del Vortice Polare Stratosferico, cioè quel fenomeno conosciuto come Stratwarming. Tale dinamica si è poi ripercossa a quote inferiori dove, anche la parte troposferica dello stesso vortice, si è divisa in due lobi, uno di essi è sceso sul Nord-America, l’altro sull’Europa. Ecco che dunque una colata di aria gelida artica ha invaso il Vecchio Continente coinvolgendo anche il centro-nord italiano nel corso del weekend del 24-25 febbraio 2018 dove l’aria fredda è fluita dalla porta della Bora.
[Prosegue]
Gennaio 2018 è stato molto più caldo e secco della norma.
[Prosegue]

gennaio 25, 2018 16.13 by
admin
Finalmente, dopo tre anni di record battuti, il 2017 non risulta essere l’anno più caldo a livello globale. Il 2017 si piazza comunque al secondo posto nella classifica degli anni più caldi con un’anomalia di +0,51°C rispetto al 1981-2010 e considerando che tale exploit è stato raggiunto con indice ENSO neutrale nella prima parte dell’anno, negativo nella seconda, conviene rimandare i festeggiamenti ad anni migliori… Per quanto riguarda le Marche, in base ai dati rilevati dalla rete agrometeo ASSAM, nel 2017 è stato eguagliato il record di caldo degli anni 2014 e 2015. Si conferma infine il periodo particolarmente piovoso che sta interessando la nostra regione, iniziato nel 2012, in cui la precipitazione totale annuale si mantiene al di sopra della norma.
[Prosegue]
Dicembre 2017 con una temperatura media regionale di 5,9°C è stato lievemente più freddo della media. Nonostante ciò, il 2017 si rileva come l'anno più caldo per le Marche dal 1961, a pari merito con gli anni 2014 e 2015. Le precipitazioni sono state praticamente in linea con la media del periodo 1981-2010.
[Prosegue]
Così come settembre e ottobre, anche il mese di novembre si è rilevato più freddo della norma con uno scarto piccolissimo rispetto alla media di riferimento. Particolarmente abbondanti le precipitazioni.
[Prosegue]
Sono ormai tre anni consecutivi che il mese di ottobre risulta essere più freddo della media. Nuovo cambio di tendenza per le precipitazioni: praticamente assenti in estate, abbondantemente superiori alla norma nel mese di settembre, ritorno a valori inferiori alla media in ottobre.
[Prosegue]

agosto 3, 2017 13.09 by
admin
Caldo e siccità imperversano ancora sulla nostra regione. Dopo una primavera anch'essa particolarmente calda ed in cui le piogge si sono verificate spesso come singoli episodi piuttosto che come ondate di maltempo strutturate, questo primo bimestre estivo (giugno-luglio) sta mettendo a dura prova le risorse idriche sia per le elevate temperature, che favoriscono l'evaporazione dell'umidità contenuta nei terreni, sia per le scarsissime precipitazioni.
[Prosegue]

giugno 22, 2017 16.36 by
admin
Il caldo, iniziato a febbraio e che sta continuando anche in questa prima parte di giugno, tranne qualche periodo piuttosto breve di freddo, le precipitazioni nella norma dal mese di marzo con una forte tendenza al ribasso in questa prima parte di giugno, stanno presentando il conto facendo emergere in maniera evidente segni di deficit idrici nella nostra regione.
[Prosegue]
Temperatura media regionale per il terzo mese consecutivo al di sopra della norma; aprile 2017 con un valore di 13°C fa registrare un +1,2°C rispetto 1981-2010. Lievemente superiori alla media le precipitazioni.
[Prosegue]